Seminario pubblico – Sinistra, se ci sei batti un colpo – Milano sabato 15 giugno 2013
SINISTRA, SE CI SEI BATTI UN COLPO
Lavoro / Diritti / Democrazia
Seminario pubblico – Sinistra, se ci sei batti un colpo – Milano sabato 15 giugno 2013
SINISTRA, SE CI SEI BATTI UN COLPO
Lavoro / Diritti / Democrazia
Torniamo a dare il giusto peso alle parole. Quella che stiamo vivendo è una lotta di classe. Oggi la fanno i ricchi contro i poveri che sono stati messi a morte dalle politiche dell’austerità. Il tono è enfatico, ma sono le parole usate dal Nobel per l’economia Joseph Stiglitz per descrivere il più grande saccheggio della ricchezza avvenuto in tempi moderni. La violenza della crisi è tale da mettere a rischio la vita di milioni di persone. Gli autori dell’undicesimo «Rapporto sui diritti globali» (Ediesse), presentato ieri a Roma presso la sede centrale della Cgil in Corso Italia, spiegano nelle oltre mille pagine del volume le caratteristiche della guerra di rapina condotta dal capitalismo finanziario e descrivendo il meccanismo di una «redistribuzione al contrario». Continua a leggere
Con la “Galleria immagini”, divisa in diverse sezioni, intendiamo fornire ai nostri internauti una multiforme visione di eventi, personaggi e luoghi non sempre rappresentati dall’iconografia di moda, attraverso fotografie, stampe, disegni e immagini, a volte poco conosciute e rare. Esse rappresentano storie vissute di fatti e persone della nostra città, del nostro Paese e del mondo.
Intendimento del nostro sito è offrire, a soli ed esclusivi fini culturali, una carrellata di immagini, speciale e unica del genere, frutto di una laboriosa selezione ampiamente assortita e rappresentativa. Continua a leggere
1. Una crisi epocale
La crisi attuale è profondissima. È crisi dei meccanismi di accumulazione e riproduzione capitalistica, coinvolge gli stati in prima persona (il debito pubblico), investe l’intera economia occidentale (la triade USA, Giappone, Ue). Per i limiti di fondo della costruzione europea e dell’eurozona, colpisce più profondamente l’Europa, dove si scatena la contraddizione tra Stati: il blocco tedesco (Germania, Finlandia, Olanda) impone i suoi diktat ai paesi del sud, meno “virtuosi”, con politiche di austerità che hanno immiserito e spogliato Grecia, Portogallo, Spagna, Irlanda, Italia, Cipro (dove si è attuata una espropriazione diretta con l’imposta del 40% sui depositi bancari superiori ai 100.000 euro). Se, nel riconoscimento unanime del carattere epocale della crisi si manifestano, come è giusto che sia, alcune differenze di analisi anche all’interno dei teorici marxisti, una cosa mi sembra certa: dopo la crisi, come dopo una guerra di grandi dimensioni, il mondo non sarà lo stesso: gli esiti che questa crisi produrrà saranno – nell’economia come nella società, nella mentalità di massa come nelle istituzioni politiche – o di carattere regressivo o di carattere progressivo.
Lo sbocco che alla crisi si potrà dare dipende dal modo in cui i soggetti politici organizzati, in qualsiasi forma, agiranno. Questa crisi segna uno spartiacque nella storia e il modo in cui i soggetti politici si muovono di fronte ad essa è una cartina di tornasole della loro adeguatezza storica. La crisi può e potrà produrre rapidi sconvolgimenti non solo in campo economico e sociale, ma nelle organizzazioni politiche e nelle istituzioni degli Stati. Continua a leggere
La lettera di Fidel Castro al socialista Rafael Correa ,49 anni, uno dei leader ‘bolivariani’ dell’America Latina, rieletto Presidente dell’Equador, con le elezioni del 18 febbraio 2013, è bellissima e merita di essere pubblicata.
La redazione del sito
Mi congratulo con te per il tuo straordinario discorso di oggi e per il grande prestigio morale e politico con cui assumi nuovamente la Presidenza dell’Equador. Continua a leggere
Siamo lieti di comunicare il programma delle iniziative che si svolgeranno nel corrente mese di giugno 2013 presso la sede del nostro Centro Culturale Concetto Marchesi, di via Spalanzani 6 Milano.
I Soci e tutti coloro che vorranno partecipare possono prendere visione del programma, consultando il volantino allegato in formato pdf.
La redazione del sito.
Volantino Programma iniziative giugno 2013.pdf