Stipendi italiani: i più bassi d’Europa

Secondo uno studio dell’ISTAT, la media degli stipendi italiani, come si vede dalla tabella, è una delle più basse d’Europa.

In Parlamento tutti ne parlano, ma nessuno se n’è mai occupato.

L’unico modo (lo dicono la storia e l’esperienza) per migliorare la situazione dei lavoratori italiani, non è quello di sperare che un Parlamento, in maggioranza espressione delle classi dominanti, decida chissà quali benefici per i lavoratori, ma è che siano i lavoratori stessi a decidere sul loro destino, pretendendo che i loro sindacati organizzino il conflitto sociale democratico, chiedendo lavoro stabile per tutti e  migliori condizioni di vita. Questo è l’unico linguaggio che i capitalisti capiscono.

Continua a leggere

I vincitori del concorso per nuovi loghi del Centro culturale “Concetto Marchesi” e della Editrice Aurora

Il Centro Culturale “Concetto Marchesi”  ha stabilito un rapporto con la Scuola Civica “Arte & Messaggio” (ex Scuola Civica del Castello) situata in via Giusti.

In un colloquio  con il Preside Prof. Allodi e con il Prof. Marziani, si è messo a punto un concorso sul tema: “Nuova gabbia grafica per i libri delle edizioni Aurora, nuovo logo Aurora, nuovo logo per il CCCM”.

Continua a leggere

Cuba, Vietnà, China: o retorno da NEP

Frequentemente se escuta dizer que o comunismo no mundo está morto e sepultado. E, quando alguém tenta modestamente falar: “Mas olha que na China, no Vietnã, em Cuba…” isto é irascivelmente liquidado com frases do tipo: “Aqueles já são países capitalistas, só que lhes falta aquela liberdade que nós temos”. O bonito (ou o feio) é que tais respostas, expressões do senso comum, veem seja da direita como da pálida esquerda reformista. E não que, uma e outra, tenham adotado os argumentos sempre caros aos trotskistas. A verdade é que ninguém mais estuda, conhece, examina a fundo, mesmo na era da internet: estamos na era da superficialidade, senão na ignorância informada.

Continua a leggere

Cuba, Vietnam, Cina: è tornata la NEP

Spesso si sente affermare che il comunismo nel mondo è morto e sepolto. E, quando taluno prova sommessamente a dire: “Ma guarda che in Cina, in Vietnam, a Cuba…” costui viene stizzosamente liquidato con frasi del tipo: “ Quelli sono ormai paesi capitalisti, solo che manca loro quella libertà che abbiamo noi”. Il bello (o il brutto) è che, simili risposte, che si sono fatte senso comune, provengono sia dalle destre come dalle pallide sinistre riformiste e no che, le une e le altre, hanno fatto propri gli argomenti cari da sempre ai Troskisti. La verità è che nessuno più studia, conosce, approfondisce, pur nell’era di Internet: siamo alla superficialità, se non all’ignoranza, informata.

Continua a leggere

Teresa Noce (Estella)

di Jone Bagnoli

Relazione-ricordo alla presentazione del filmato su “Teresa Noce, rivoluzionaria professionale” al Centro culturale Concetto Marchesi, sabato 15 febbraio 2013.

Estella era il nome di battaglia di Teresa Noce, una donna dotata di un carattere molto forte, persino irruente (come diceva lei con fierezza) e di una eccezionale personalità.
Si diceva che sia stata l’unica dirigente comunista donna che sapeva tenere testa a Di Vittorio e allo stesso Togliatti.
Nasce e vive povera, resta orfana prestissimo e perderà anche l’unico fratello nella guerra del ’15/’18.
In uno dei suoi libri: “Gioventù senza sole” ci racconta la vita dei molti giovani e ragazze della Torino popolare.

Continua a leggere

Teresa Noce (Estella) Rivoluzionaria Professionale

SABATO 16 FEBBRAIO 2013  ore 15.00

CENTRO CULTURALE “CONCETTO MARCHESI”

Via Spallanzani 6 Milano MM1 (P.ta Venezia)

- ARCHIVIO DEL LAVORO di SESTO SAN GIOVANNI

- ASSOCIAZIONE LAPSUS

- CENTRO CULTURALE “CONCETTO MARCHESI”

PRESENTANO IL FILMATO

TERESA NOCE “ESTELLA” RIVOLUZIONARIA PROFESSIONALE

con DEBORA MIGLIUCCI,  Archivio del Lavoro

ne parlano:

ELIO CATANIA, di LAPSUS

JONE BAGNOLI, storica dirigente CGIL

MARIA SCIANCATI, già Segretaria FIOM MILANO

Volantino e invito TERESA NOCE RIVOLUZIONARIA PROFESSIONALE